Bouvard e Pecuchet – Sciocchezzaio

30.00

L’8 maggio 1880 Flaubert moriva senza aver potuto terminare Bouvard et Pécuchet, l’opera enorme cui lavorava ormai da molti anni. Dopo la monumentale pubblicazione Rizzoli, a cura di Lea Caminiti Pennarola, esperta flaubertiana dell’Università di Napoli, allieva del grande studioso di Flaubert Alberto Cento, cui questa edizione è dedicata, i lettori italiani possono ora accedere a un testo sorprendente, ricostruito con un paziente e annoso lavoro filologico «secondo le indicazioni dei piani e le note» dei dossiers conservati presso la Biblioteca Municipale di Rouen, in un’epoca di grande attenzione per le opere postume, e di riflessione sullo statuto postumo della letteratura, la pubblicazione di questo testo così composito, rimasto incompleto per la morte dell’autore, è destinata a destare grande interesse. F non solo perché, come avverte la curatrice, fornisce ai flaubertiani, con lo Sciocchezzaio (Sottisier), «un documento interessante nella misura in cui conferma e illustra le idee che Flaubert esprime più volte nella Corrispondenza», ma anche perché restituisce alla lettura il piano originale e sconcertante di un romanzo molto poco ‘ottocentesco’, che con la sua esibizione di sfiducia nella letteratura sembrerebbe corroborare l’idea che il postmoderno stia già tutto nel moderno.

Opera in  2 volumi. Copertine tutta tela con dorature al dorso e piatto ant. Sovraccoperte in acetato. Cordicelle segna libro. Cofanetto cartonato illustrato. Collana: “Classici Rizzoli”. (P. Polito)

Condizioni eccellenti, come mai letto

Codice ISBN: 9788817187114
Autore: Gustave Flaubert
Editore: Rizzoli
Collana: Classici Rizzoli
Stato di conservazione: A
Edizione: 1992
Acquista con fiducia - Pagamenti SICURI al 100% con Paypal.
I tuoi dati saranno al sicuro e protetti nel sistema di pagamento più utilizzato e sicuro al mondo
Categoria: