Uno dei più celebri classici della fantascienza dell’Età dell’Oro. «Credo che i racconti di Weinbaum ambientati su Marte siano i migliori che abbia letto, specialmente quelli in cui figura quell’essere curioso e simpatico di nome “Tweel”» H.P. Lovecraft.
“Il suo stile sciolto e la sua descrizione realistica di scene di forme extraterrestri erano i migliori che si fossero visti fino a quel momento, e il pubblico fantascientifico impazzì subito per lui” scrisse Isaac Asimov a proposito di Un’odissea marziana e del suo autore, Stanley G. Weinbaum. Scritto nel 1934, questo romanzo breve era una risposta alla sfida del direttore di Astounding: “Scrivetemi di una creatura che pensa bene quanto un uomo, ma che non pensi come un uomo”. Weinbaum inventò Tweel, il primo alieno della storia della fantascienza che non fosse un uomo cammuffato o un mostro. Il fascino di questo racconto, modernissimo pur avendo ormai più di ottant’anni, è indiscutibile. Nel 1970, in un sondaggio tra i lettori di Astounding per eleggere i migliori racconti di tutti i tempi, arrivò al secondo posto dopo Notturno di Isaac Asimov.
Il libro comprende anche il suo seguito La valle dei sogni.