L ‘anno è il 1975, il teatro dell’azione è la Terra, i protagonisti sono personaggi del proprio tempo: per esempio Mark Cornwall, che dopo sei lunghi anni passati a studiare all’Università di Wyalusing può fregiarsi del titolo di Studioso, e prova un interesse profondo per la storia antica, per la Terra Desolata e per la razza degli Antichi della quale favoleggiano avventurieri e viaggiatori. Oppure Fratello Oswald, uno dei monaci che gestiscono l’università, ambizioso e pavido e infido come pochi. O anche Mastro Beckett, che facendosi passare per un ricco mercante è in realtà uno degli agenti più crudeli della Santa Inquisizione, pronto a uccidere non tanto per stroncare il male e l’eresia, quanto per perseguire le sue mire ambiziose. O, ancora, il goblin delle travi, che se ne sta nascosto tra gli alti soffitti dell’Università ma assiste, una sera, a uno strano furto. Lo Studioso Cornwall infatti sottrae una pergamena da un antico volume, uno dei tanti tesori del sapere che i monaci conservano nelle stanze fredde e polverose dell’Università.
Quando Cornwall, avvertito dal goblin di essere al centro di un complotto che metterebbe in pericolo la propria vita, decide di fuggire, inizia una strana avventura e si riunisce una bizzarra compagnia. Perché in pieno 1975 creature soprannaturali e umani coesistono ancora, in un mondo che non conosce lo sviluppo tecnologico ed è rimasto fermo al Medio Evo, dove gli gnomi lavorano nelle fucine per creare spade magiche, dove le creature delle nostre leggende vivono prevalentemente nella Terra Desolata. Orchi e streghe, elfi e fate e folletti, ed esseri anche più strani, come la Bestia del Caos, le arpie e gli Hellhounds, e Mary, la giovane servetta che in realtà proviene dal magico regno che Cornwall e i suoi compagni dovranno attraversare, ciascuno per un diverso motivo. Alla ricerca dell’Università segreta, del Luogo del Sapere che può rappresentare il punto d’incontro tra diversi mondi.